MADAME CROLLERO'

 

 

 

 

C'è una musica nella nostra testa

che si insinua, perfida, e a volte sconvolge i nostri piani...

 

LIBROBALOCCO

 

"Alcune volte i sogni sono a portata di mano

  come i frutti sugli alberi"

 

Cesarino Vattelapesca scopre di avere nella sua libreria 

un libro fantastico.

La lettura può essere un meraviglioso gioco della parola e della mente

che libera i suoi confini verso ampi spazi pieni di luce.

Ma il nostro personaggio non ha fatto i conti con Diomede Chiaroscuro....

PALLA DI PELO

 

Anche i tre piccoli porcellini

nel loro piccolo,

sono lupi famelici.

 

Cosa potrà mai accadere ai Tre porcellini,

tutt'altro che spaventati,

se incontrassero il Lupo cattivo?

Chiaretta la Mucchetta

 

I giorni trascorrevano tutti uguali senza aspettative particolari

e senza nessuna ambizione o semplicemente

senza alcuna speranza che qualcosa potesse accadere

per scuotere la monotonia delle giornate grigie e noiose.

Si viveva intuendo che tutti i compagni di viaggio,

dopo aver fatto un percorso anonimo insieme,

si sarebbero ritrovati alla fine della propria esistenza

con un epilogo tragico e violento.

Un momento prima dell’epilogo qualcuno si domanderà

se non è il caso di valutare alternative alla vita

che ci scorre accanto, alla possibilità di avere uno stile diverso,

cercando la complicità di chi ci è vicino per rendere

il susseguirsi dei giorni non più grigi e spenti,

ma spensierati e pieni di colori.

In quel preciso istante, quando tutto sembra

aver ormai preso una piega inarrestabile,

sulla scena irrompe lei: Chiaretta la Mucchetta

che con la sua visione rivoluzionaria della vita,

proverà a cambiarne il senso

mutndola da anonima, crudele e senza speranza,

in una vita frizzante e piena di sorprese.

BIDU e il sacro tempio di Marina di Archeo

 

Ma chi è Bidú? Una Bambina diventata adolescente,

che come tanti adolescenti fantasticano troppo e perdono di vista la realtà?

Un mito dell’Olimpo, forse una Dea discesa sulla terra per fare cosa?

E per quale motivo ogni volta che trova un muro raschiato dal tempo

lo fissa come se fosse un indumento all’ultima moda.
E piccola Bitta? Il mare? Lo zio Felice? Felice di cosa poi?

Mica avranno scoperto una città sommersa…
BIDÚ e il sacro tempio di Marina di Archeo

Madame Crollerò 

e la giostra dei desideri

 

Madame Crollerò, il personaggio creato

dalla fantasia di Francesco Tosti,

torna per una nuova vicenda.

Eroina dei nostri tempi,

incarna la condizione difficile e tortuosa,

delle madri di tutto il globo terrestre;

oppure  terracqueo direbbe Madame.

Al suo fianco i figli Dido,

ragazzo normodotato di una vivace intelligenza,

comune alla maggior parte dei bambini,

che hanno comunque bisogno di continui stimoli

per coltivare un sano intelletto,

e Dado, fratellino minore,

dotato invece di particolari superpoteri.

I superpoteri di Dado, non sono altro

che la proiezione immaginaria,

portata all’estremo, degli handicap

che rattristano molti bambini.

Questi sono riportati con una lente

e una prospettiva diversa, tanto da trasformare,

gli handicap in superpoteri, capaci di rivelare,

in ognuno, risorse inaspettate.

Madame Crollerò si rispecchia negli adulti

che hanno il difficile compito

di interagire e comunicare con i più piccoli.

La difficoltà principe, nelle vicende di Madame Crollerò,

insieme alla simpatica combriccola,

è rappresentata da Pasqualo lo squalo,

il quale rappresenta i timori, le perplessità,

le paure che sollecitano o addirittura contrastano

la comunicazione tra adulti e bambini,

limitandone la crescita cognitiva,

attraverso le esperienze vissute.

Nella psicologia che tratta questi temi,

la paura si identifica con “la musica dello squalo”.

All’interno della storia, e dei futuri episodi,

compariranno altri personaggi,

funzionali alla storia stessa: come la Tata Tatina Tatò,

la quale rappresenta l’individuo

che esce un po' fuori dagli schemi,

ma nel quale si ripone fiducia incondizionata.

Le storie di Madame Crollerò,

un misto di narrativa, poesia e filastrocca,

hanno lo scopo di allietare i più piccoli,

attraverso la lettura condivisa tra adulto e bambino,

godendo degli spunti di riflessione e dei sorrisi

che suscitano i personaggi e a quanto,

al dispiegarsi delle pagine, questi personaggi ci portano in dono.

PEDIGREE

 

Pedigrée è un labrador abbandonato in una notte fredda e nevosa notte

di fronte ad una piccola stazione ferroviaria di Pontoise nei pressi di Parigi.

Il cucciolo, in un primo momento smarrito, all'arrivo del treno diretto

verso la capitale, decide di salire e farsi trasportare fino all'arrivo 

alla Gare Saint Lazare.

Inizierà un viaggio attraverso la città per arrivare in un luogo sicuro e accogliente.

Tranne per la presenza della perfida Maga Margot.

Occhi di Nuvola

 

E' la storia di una ragazza divenuta donna

nella consapevolezza di essere lei stessa

al centro del mondo.

La sua facoltà di poter scegliere

come vivere la propria vita

senza dover scendere a compromessi

e senza dover sopportare il giudizio

degli altri e della società, costretta a subire

le modalità di una società patriarcale

in una terra dove la donna è messa 

su di un piedistallo, quasi venerata,

ricercata per la propria utilità e non 

per le proprie tendenze, aspirazioni

e capacità, Occhi di Nuvola si differenzia

dalle altre, raggiungendo un'autonomia,

in quanto donna, nel lavoro, nei sentimenti

e nella scelta del ruolo che vuole vivere nel mondo,

considerandosi prima un essere umano.

 

FILASTROCCHE & PASTROCCHI

 

“Un viaggio tra Filastrocche Fiabose

dove la Rima la fa da padrona.”

Aggiungi il tuo testo...

Aggiungi il tuo testo...

Aggiungi il tuo testo...

Aggiungi il tuo testo...